LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Zorba il greco

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Questo romanzo è stato reso famoso dal film che ne fu tratto nel 1964 e che fece conoscere al mondo, oltre al romanzo, una danza, il Sirtaki, la quale, contrariamente a quanto molti credono, non è tradizionale ma venne creata a bella posta per il film. Ora l’editore Crocetti ripropone questo libro in una nuova traduzione condotta direttamente dal greco, curata dal signor Crocetti stesso; la precedente traduzione, del 1955, fu invece realizzata a partire dalla versione inglese.

Il libro muove i suoi primi passi in una locanda sul porto, in un giorno di tempesta, quando l’io narrante incontra un misterioso e originale personaggio, Zorba, e decide di condurlo con sé a Creta per aprire una miniera. I due vivranno insieme in una capanna vicino al mare per un anno, periodo durante il quale l’impresa zoppicherà e verrà affiancata da un’altra, più folle e ambiziosa. Ma il senso del libro non è assolutamente da cercare nel resoconto dell’attività economica della miniera o delle condizioni dell’isola di Creta a quei tempi. Il libro è carico di simbolismo e, sin dalle prime pagine, appare abbastanza chiaramente che Zorba rappresenta l’anima antica, arcaica, della Grecia, in qualche modo è la Grecia stessa, sopravvissuta nei millenni, con le sue tradizioni, leggende, credenze, tradizioni e, naturalmente, con la musica e il ballo.

Sirtaki a parte, quando Zorba non sa più affidare alle parole il suo pensiero, la sua anima li affida al canto e al ballo. Torna in sostanza a un’epoca ancora più remota, precedente la parola e assolutamente fisica. Per contro, e ovviamente, l’io narrante, che si suppone essere Kazantakis medesimo, rappresenta il “nuovo”: ha idee di impiantare industrie e attività fiorenti ma ha anche una religione importata, ha amici in giro per l’Europa, con cui condivide idee rivoluzionarie. Non a caso il libro si apre su una tempesta, nell’anno in cui fu pubblicato l’Europa era tutt’altro che pacifica. Su Creta questa tempesta non arriva, il tempo è quasi immobile. L’isola diviene un luogo mistico dove si può vivere nel passato e osservare i flutti della modernità frangersi, senza scomporsi, vivendo l’indecisione tra il gettarsi nelle onde o restare sulla solida roccia della tradizione, della Madre Grecia che ha generato quella terra, le sue abitudini e la sua cultura. Il romanzo procede fra i tentennamenti e le indecisioni, accompagnate da dolore e fatica, dell’uomo moderno, subito capito e lenito da Zorba, che col carico di storia e tradizione riesce a portare sempre la pace nell’animo dell’amico.

Il libro, come dicevo, è fortemente simbolico, non mancano personaggi chiave, come la vecchia prostituta che sembra rappresentare la Grecia stessa contesa fra le potenze straniere; la vedova, immagine del peccato; i giovani, le persone del paese, insomma tutto l’armamentario necessario a mettere in scena il conflitto fra presente e passato, fra simbolismo e naturalismo. La narrazione copre l’arco di un anno, così da mettere in scena anche le varie festività religiose, caricandole della loro valenza popolare ma anche di una certa critica verso il clero e i suoi misfatti. Nello scorrere delle pagine, Zorba subisce varie trasfigurazioni, cambia in rapporto a determinate circostanze, dimostrando anche la capacità della tradizione di adattarsi senza mai perdere la propria fisionomia. Una delle trasfigurazioni più singolari di Zorba è quella che lo vede a tratti sembrare Gesù, parla per parabole, usa passi dei vangeli e sembra quasi in procinto di fare miracoli, ma Zorba è – come viene ripetuto spesso – un uomo, e come tale umanissimo e non di origine divina. Tuttavia queste sfumature fanno a tratti apparire la lettura come un più vasto dialogo fra l’uomo moderno, capace di letture scientifiche, speculazioni filosofiche e via dicendo, e la religione medesima, ancorata, com’è normale, a tradizioni e credenze antichissime. In estrema sintesi il romanzo rappresenta proprio il dialogo, ma anche lo scontro, il confronto, il tentativo di sopraffazione, tra l’uomo moderno e la tradizione, intesa nel più ampio dei modi possibili.

La scrittura è fatta di un dialogo fittissimo, incessante, sembra quasi di avvertire in sottofondo l’interminabile frinire delle cicale, spesso la parola è eco, ronzio, rombo, musica, tuono, la natura intera è chiamata a tessere questo continuo confronto, questa conversazione ininterrotta fra mondi che sembrano distanti ma che alla fine si rivelano complementari, l’uno frutto dell’altro. E in fondo che dialogo potrebbe esistere se le due voci non sono dipendenti l’una dall’altra?

La lettura è molto affascinante anche per i toni poetici che l’amore di Kazantakis tributa alla sua terra; oltre le parole giungono al lettore i colori, i profumi e l’eco millenaria di una terra che tanto ha dato all’umanità. Forse ci sono troppi pochi Zorba a danzare quando le parole non bastano più.

 

 Daniele Incami - 15/05/2015 01:57:00 [ leggi altri commenti di Daniele Incami » ]

Grazie.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.